Cerimonia di scopertura di un monumento ai Caduti sul Lavoro

Lunedì 1° maggio 2023 alle ore 11,30 nell’omonima piazza di recente intitolazione
Data:

26/04/2023

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.5892

Lunedì 1° maggio 2023 alle ore 11,30 sarà scoperto il monumento ai caduti sul lavoro posizionato sull’omonima piazza. Un monumento simbolo affinché venga sempre tenuto alto il livello di attenzione rispetto al tema della sicurezza sul lavoro, sul valore della difesa della vita umana e a memoria dei monopolitani e, più in generale, di coloro che hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio lavoro.

La scultura monumentale, intitolata “Pressione”, è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Luigi Russo” di Monopoli coordinati dai professori Donatello Grassi e Marina Quaranta. L'opera (300x300 cm - h 280 in acciaio corten, jesmonite e siporex) esprime metaforicamente la pressione che esercita l'azione del lavoro sulle persone, le quali agiscono con la loro forza nell'attuare la produzione ma nel contempo resistono all'usura dello schiacciamento visto in tutte le sue forme.

La piazza scelta è quella compresa tra Via Nino Rota, Via Pietro Gobetti, Via Vecchia Sant’Antonio e Via Filippo Turati che con ordinanza n. 127 del 10 marzo 2023 ha assunto la denominazione di Piazza Caduti sul Lavoro.

Nel marzo 2022 erano stati Cgil Bari, Cisl Bari-Bat e Uil Puglia a proporre al Sindaco di Monopoli l’intitolazione di una piazza alle vittime sul lavoro e la realizzazione e l’installazione di un monumento commemorativo. Proposta che era subito stata accolta dall’Amministrazione Comunale.

Successivamente, il 13 ottobre 2022, è stata siglata una convenzione tra Comune di Monopoli e Istituto di Istruzione Superiore Statale “Luigi Russo” di Monopoli per la valorizzazione degli spazi pubblici cittadini mediante la installazione di opere d’arte realizzate dagli alunni nell’ambito delle attività didattiche dell’Istituto. In attuazione di tale convenzione è stato realizzato il monumento che sarà scoperto nel giorno della festa dei lavoratori.

«Sono molto fiero del lavoro dei nostri studenti. Ho seguito da vicino in prima persona e con entusiasmo tutto l’iter che ha portato alla realizzazione di questo progetto: dall’incontro con Antonio Guccione e gli altri esponenti sindacali che hanno lanciato l’idea, alla sigla della convenzione con il Sindaco, alle riunioni con l’Assessore ai Lavori Pubblici, i tecnici comunali e i docenti del mio Istituto per la valutazione e la risoluzione delle questioni legate agli aspetti estetici e tecnici dell’opera. Ritengo molto importante che gli studenti siano stati messi a confronto con “compiti di realtà” di questa portata e impegno. Hanno imparato cosa vuol dire confrontarsi con i desideri e le richieste di un vero committente. Hanno imparato a sviluppare un’idea trasformandola in un reale progetto esecutivo. Hanno imparato a collaborare tra loro per la realizzazione di un lavoro impegnativo. Hanno modellato, intagliato, scolpito, levigato. Hanno verificato la natura e la potenzialità dei materiali a loro disposizione… Insomma, per alcuni mesi sono stati messi nelle condizioni di agire, pensare, progettare come “artisti” a tutti gli effetti. Sono anche molto contento di come il progetto abbia messo alla prova, con risultati direi ampiamente soddisfacenti per tutte le parti, il rapporto di collaborazione tra la mia scuola e l’Amministrazione comunale. Più in generale, sono orgoglioso per il ruolo che l’Istituto “Luigi Russo” sta assumendo in questi ultimi mesi nel quadro della vita culturale e civile della comunità monopolitana. Infine, permettetemi di dedicare un pensiero commosso ai giovanissimi studenti che, anche loro, continuano a rimanere troppo spesso “vittime del lavoro” durante i periodi di tirocinio in azienda», dichiara il Dirigente dell’IISS “Luigi Russo” Adolfo Marciano

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

5892

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 15:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito