Bibliopride 2025: la Rendella celebra la democrazia e la libertà

Dal 23 al 27 settembre una settimana di laboratori, letture e incontri
Data:

17/09/2025

Tempo di lettura:

3 min

© COMUNE DI MONOPOLI - Licenza sconosciuta

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6791

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, insieme alla Biblioteca civica “Prospero Rendella”, partecipa anche quest’anno al Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche giunta alla quattordicesima edizione. Si tratta di una vera e propria festa, che si svolge sia all’interno sia all’esterno delle biblioteche, e che celebra l’orgoglio bibliotecario. L’iniziativa è animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, operano nelle biblioteche o per le biblioteche, per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza.

Il tema di quest’anno, “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”, sarà declinato attraverso una serie di eventi che raccontano la funzione pubblica ed etica delle biblioteche, sottolineando l’importanza di preservare la memoria collettiva e di rilanciare il ruolo dei bibliotecari come garanti dell’accesso all’informazione senza censure, promuovendo inclusione, partecipazione e libertà di accesso.

Dal 23 al 26 settembre, nel cuore della Rendella, in Piazza del Sapere, sarà allestita una struttura temporanea per l’iniziativa “Liberi di Leggere, Liberi di Pensare”. Durante tutta la settimana, chiunque vorrà potrà scrivere parole, luoghi o idee che rappresentano ostacoli alla democrazia e alla libertà, utilizzando dei mattoncini simbolici che andranno a costruire un muro. Questo muro, popolandosi di parole, diventerà un’installazione visiva del peso di ciò che ostacola la libertà di pensiero e di informazione, contrapponendosi fisicamente alla biblioteca e alle sue risorse.

Giovedì 25 settembre, alle ore 17.00, nella Sala Ragazzi, si terrà “La libertà è … un palloncino”, un laboratorio artistico con letture animate sul tema della libertà di espressione, rivolto a bambine e bambini dai 4 ai 6 anni. L’attività è gratuita ma richiede prenotazione.

Venerdì 26 settembre, la giornata inizierà alle ore 10.00, nella Sala Prospero, con “Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze del genocidio a Gaza”, un incontro-dibattito con il professor Aldo Nicosia, basato sulla raccolta di duecentoventidue storie brevi di persone della Striscia di Gaza. L’attività è riservata agli studenti delle scuole secondarie superiori. La giornata proseguirà alle ore 18.15, sempre nella Sala Prospero, con la presentazione del libro Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza di Chiara Faggiolani, in collaborazione con Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli e Lector in Fabula. L’incontro vedrà i saluti di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura, e di Filippo Giannuzzi, Segretario generale della Fondazione Giuseppe Di Vagno, e la partecipazione di Loredana Ratti, referente del Presidio del Libro di Monopoli, Giuseppe Laterza, editore, Marianna Capozza, Direttrice della Biblioteca Rendella, e Orietta Limitone, Presidente dell’Associazione nazionale I Presidi del Libro.

Sabato 27 settembre, alle ore 10.30, nella Biblioteca Rendella, prenderà il via “La Carovana dei Pacifici”, lettura di albi illustrati su pace, democrazia e libertà, seguita da un laboratorio per realizzare il proprio pacifico o pacifica e affidargli un messaggio di pace. L’attività è gratuita, rivolta a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, e richiede prenotazione. Alle ore 12.00, in Piazza del Sapere, si terrà “Liberiamo le parole”, un momento comunitario in cui verrà abbattuto simbolicamente il muro costruito durante la settimana. Questo gesto collettivo trasformerà la biblioteca in un luogo di denuncia e liberazione simbolica, offrendo a tutti i partecipanti uno spazio per esprimere le barriere che percepiscono contro la conoscenza e la libertà di pensiero.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025 15:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito