Al via i lavori della Asl per il Centro di Neuropsichiatria Infantile

L’immobile comunale di via Gobetti si estende per 1.075 metri quadri su due livelli
Data:

16/09/2024

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Monopoli - Licenza proprietaria

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6389

La consegna dell'area di cantiere per la realizzazione del nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile a Monopoli segna un passo importante per il potenziamento dei servizi sanitari locali dedicati ai minori. L'intesa raggiunta tra il Comune di Monopoli e la ASL Bari permetterà di avviare i lavori di ristrutturazione e adeguamento dell'immobile di proprietà comunale di via Gobetti che si estende su 1.075 metri quadri distribuiti su due livelli.

Questo nuovo centro offrirà percorsi clinici e di riabilitazione per oltre 1.500 minori residenti nei comuni di Monopoli, Polignano e Conversano, includendo anche spazi dedicati ad attività ludiche e ricreative. La realizzazione di questa struttura rappresenta un potenziamento significativo dell'assistenza sanitaria per la neuropsichiatria infantile, rispondendo alle necessità crescenti di una fascia di popolazione che richiede cure e attenzioni specifiche.

La nuova struttura polifunzionale del Centro di Neuropsichiatria Infantile di Monopoli rappresenta un elemento chiave all'interno del piano strategico della ASL per migliorare la distribuzione territoriale dei servizi dedicati ai minori. Questo progetto risponde a una crescente domanda di assistenza nel Distretto Socio Sanitario 12, che include Monopoli e i comuni circostanti, dimostrando l'impegno a offrire un sostegno più mirato e accessibile alle famiglie e ai bambini con necessità specifiche.

La struttura è stata progettata per promuovere la collaborazione e l'integrazione tra diverse figure professionali, includendo non solo medici e specialisti sanitari, ma anche operatori sociali, educatori e insegnanti. Questo approccio intersettoriale favorisce un'interazione costante tra salute, educazione e supporto sociale, con l'obiettivo di affrontare in modo olistico le problematiche legate all'età evolutiva.

Oltre ai servizi riabilitativi, come logopedia, fisioterapia e neuropsicomotricità, il centro offrirà spazi per attività educative, di potenziamento scolastico e di socializzazione. Questa sinergia tra servizi riabilitativi ed educativi permetterà di rispondere a una varietà di bisogni, creando un ambiente di sostegno completo. Inoltre, la struttura sarà un luogo di riferimento anche per incontri e collaborazioni con il personale scolastico, affrontando temi legati al sostegno pedagogico e didattico.

Gli spazi da destinare al volontariato e all'associazionismo amplieranno ulteriormente la portata del centro, accogliendo attività volte a sostenere i minori e le loro famiglie, rispondendo in modo flessibile alle necessità emergenti dell'età evolutiva.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

6389

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 10:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito