A Monopoli si sale sull’Estate Rendella Express

Una serie di appuntamenti in programma fino a settembre 2025
Data:

09/07/2025

Tempo di lettura:

4 min

© COMUNE DI MONOPOLI - Licenza sconosciuta

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6738

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, insieme alla Cooperativa Imago e con la collaborazione della Biblioteca civica “Prospero Rendella”, promuove anche quest’anno il progetto "Estate sul Rendella Express", un’iniziativa estiva che, da martedì 15 luglio, trasformerà la biblioteca in un treno immaginario pronto a condurre bambini, ragazzi e adulti in un viaggio intorno al mondo, alla scoperta di culture, tradizioni e curiosità dei cinque continenti. Ogni settimana sarà una nuova destinazione e, con un approccio multidisciplinare, i partecipanti potranno approfondire geografia, arte, musica, scienze e storia attraverso il gioco, la creatività e l’apprendimento attivo. Le attività, gratuite ma con prenotazione obbligatoria, saranno condotte da professionisti come Doriana Sparano, Kevin Daoli, Viviana e Fabrizio Altomari.

Nel cuore del programma troviamo Il Passaporto dello Scienziato, rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, un’avventura scientifica che li porterà a conoscere figure come Mary Anning, Abu Bakr al-Razi, Akira Yoshino e Chien – Shiung Wu. Ogni martedì mattina, presso l’Hi-tech Lab e il Food Lab della Rendella, tra libri e attività pratiche, si passerà dai fossili ai papiri, dalle reazioni chimiche alla forza di gravità.

Per i più piccoli, dai 4 agli 8 anni, c’è Atlante Rendella, un percorso culturale che il mercoledì mattina esplora le tradizioni del mondo attraverso letture e laboratori creativi. Dalle piazze sudamericane al gioco del calcio, passando per le lanterne del Nord Africa, i fiori di ciliegio del Giappone e i giochi coreani come Gonggi e Ddakji, i bambini impareranno divertendosi, sviluppando anche le abilità motorie e manuali.

La musica entra in gioco con Rapsodie Sonore, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni: ogni giovedì mattina il Music Lab e la Sala Ragazzi si trasformeranno in officine musicali, dove costruire strumenti tradizionali ispirati a suoni e ritmi caraibici, africani, orientali e siberiani.

Il venerdì mattina, l’arte sarà protagonista con Giro d’Arte, laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni che combina la lettura di fiabe tradizionali con la produzione artistica. I partecipanti si cimenteranno con le forme espansive di Fernando Botero, la giungla di Edward Said Tingatinga, La grande onda di Katsushika Hokusai e L’albero di Wassily Kandinsky.

Per i più piccoli, da 0 a 3 anni, sabato 19 luglio alle ore 10.00 è in programma Mille bolle blu, un laboratorio sensoriale ispirato al mondo acquatico che stimolerà la curiosità dei più piccini attraverso suoni, colori e letture adatte alla loro età.

I giovedì pomeriggio saranno invece dedicati agli over 15 con Rendellness, un percorso corporeo guidato dall’insegnante Doriana Sparano. Il progetto Fluire propone cinque incontri di Pilates matwork, dalle ore 19.00 alle 20.00, per riscoprire il proprio corpo attraverso la concentrazione, il controllo, la respirazione e la fluidità, in un’ottica di inclusione e consapevolezza.

Anche gli adulti over 50 avranno il loro spazio a bordo del Rendella Express con Biglietto per il Futuro, un corso di alfabetizzazione digitale suddiviso in cinque incontri settimanali, ogni venerdì dalle 18.30 alle 19.30. Le bibliotecarie guideranno i partecipanti nell’utilizzo dello smartphone, insegnando a comunicare tramite messaggi e social, navigare in sicurezza, gestire foto e video, e scoprire il mondo della biblioteca digitale MLOL.

Il viaggio prosegue in cucina con La Biblioteca dei Sapori, un laboratorio manuale dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni, in programma il 26 luglio, il 2 e il 9 agosto. A cura di Kevin Daoli e DK Service, queste attività culinarie porteranno i piccoli chef a scoprire gli impasti della tradizione locale, tra creatività, gioco e convivialità.

Torna anche il progetto NarrAbili Summer, a cura di Viviana e Fabrizio Altomari, con appuntamenti rivolti ai ragazzi dai 14 anni in su. Il 15, 22, 25, 29 luglio e il 6 agosto, dalle ore 18.00 alle 20.00, si lavorerà alla costruzione di una comunità narrativa inclusiva, capace di superare le barriere attraverso la lettura e la narrazione condivisa.

A chiudere il viaggio ci pensa il Cinecapolinea Rendella, in programma ogni giovedì sera dal 28 agosto al 25 settembre, dalle ore 19.00 alle 21.00. Un cineforum per famiglie che, attraverso pellicole selezionate, accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta delle culture incontrate durante il percorso estivo, con film che raccontano di mondi lontani e avventure straordinarie.

Tutte le attività sono gratuite e a prenotazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: 080.4140709info@larendella.it.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025 14:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito