Esercizio del diritto di voto e di eleggibilità in Italia dei cittadini di altri paesi dell’Unione Europea

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è martedì 4 aprile 2023
Data:

01/04/2023

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 14 E 15 MAGGIO 2023 - ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO E DI ELEGGIBILITÀ IN ITALIA DEI CITTADINI DI ALTRI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

IL SINDACO

Visto il D.Lgs. 12 aprile 1996, n. 197, recante: “Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”;

RENDE NOTO

Che in occasione delle prossime elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale, i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea, potranno votare per la elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale, nel Comune di residenza.

L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione “tassativa” di domanda entro il quinto giorno successivo alla data di affissione del manifesto di indizione dei comizi elettorali.

Pertanto, il termine ultimo per la presentazione delle predette domande cadrebbe nella giornata di martedì 4 aprile 2023

Le domande potranno essere presentate secondo una delle seguenti modalità:

a) Per posta ordinaria all’indirizzo: Comune di Monopoli – Ufficio Elettorale, Via Garibaldi n. 6 – cap 70043 – Monopoli (BA);

b) Per posta elettronica certificata all’indirizzo comune@pec.comune.monopoli.ba.it;

c) Per posta elettronica non certificata all’indirizzo elettorale@comune.monopoli.ba.it;

d) Recapitata a mano, anche da persona diversa dall’interessato, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Monopoli sito in via Garibaldi n. 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

Si evidenzia che, a differenza di quanto rappresentato in precedenti elezioni, tale termine di presentazione della domanda deve essere considerato avere carattere perentorio, non potendosi più accogliere le domande presentate oltre tale termine.

Nella domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta, oltre all’indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:

  • la cittadinanza;
  • l’attuale residenza nonché l’indirizzo nello Stato di origine;
  • la richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune, sempreché non siano già iscritti.

L’iscrizione dell’elettore di altro Stato dell’Unione europea nella lista elettorale aggiunta non può comunque prescindere dal perfezionamento dell’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel Comune.

Alla domanda non presentata personalmente dovrà essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dall’art. 38 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

In caso di accoglimento gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.

IL SINDACO

Angelo ANNESE

A cura di

Elettorale

Gestisce liste elettorali, rilascia tessere e certificati, cura le iscrizioni agli albi e supporta iniziative referendarie e popolari.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

presentazione_candidature_2023

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 15:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito