Avviso beneficio per fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici, a.s. 2025/2026

Le domande attraverso il portale ww.studioinpuglia.regione.puglia.it 1^ finestra temporale (dalle ore 12:00 del 4 luglio alle ore 12:00 del 4 agosto 2025) e 2^ finestra temporale (dalle ore 12:00 dell'8 settembre alle ore 12:00 del 19 settembre 2025).
Data:

04/07/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Pexels - Pexels

Descrizione

Avviso per la concessione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici, a.s. 2025/2026

L’Assessore alla Pubblica Istruzione informa che la Regione Puglia, con atto dirigenziale n. 282 del 26/06/2025, ha adottato l’Avviso relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2025/2026 (ex Legge 448/1998, art. 27; D.Lgs. 63/2017).

1. Destinatari e requisito ISEE
Sono destinatari del beneficio le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, frequentanti le scuole secondarie di 1° grado e di 2° grado rientranti nel sistema nazionale di istruzione e formazione, appartenenti a famiglie il cui livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sia pari o inferiore ad € 12.000,00. Tale limite è elevato a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull’ISEE direttamente dalla Banca dati dell’INPS, tramite cooperazione applicativa. Pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS un’attestazione ISEE valida.

2. Modalità di presentazione delle domande
Le domande per ottenere il beneficio, che sarà erogato nella forma del buono libro digitale, dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026.
Il processo di compilazione e invio dell’istanza si compone delle seguenti fasi:

a. Accesso all’area riservata del portale alternativamente tramite:

  • SPID (accesso tramite identità digitale),
  • CIE (Carta di Identità Elettronica),
  • CNS (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria)

b. Compilazione di tutti i campi richiesti dalla piattaforma:
- Generalità e codice fiscale del richiedente;
- Residenza anagrafica del richiedente;
- Generalità e codice fiscale dello studente;
- Residenza anagrafica dello studente;
- Tipologia di scuola frequentata e indirizzo di studio;
- Denominazione dell’istituzione scolastica di secondo grado da frequentare o a cui ci si iscrive per la prima volta nell’a.s. 2025/2026;
- Classe e sezione frequentata (il campo non è obbligatorio per coloro che si iscrivono alla prima classe);
- Indirizzo e-mail valido del richiedente (attraverso il quale saranno inviate le comunicazioni che si renderanno necessarie ai fini dell’istruttoria dell’istanza);

N.B. Per i beneficiari residenti nei Comuni che hanno scelto come modalità di erogazione del beneficio il BUONO LIBRO DIGITALE, si ricorda che esso verrà rilasciato sulla base delle informazioni fornite in sede di compilazione del form on-line (autocertificazione). In caso di dichiarazioni che non risulteranno conformi ai controlli successivi all’erogazione, sarà attivata una procedura di recupero somme da parte del Comune di residenza.
L’avvenuta conclusione del processo di compilazione e trasmissione dell’istanza viene confermata da una e-mail inviata dal sistema all’indirizzo di posta elettronica indicato nella fase di compilazione del form on-line.
Si precisa che la compilazione dei campi, senza aver effettuato la trasmissione dell’istanza nei termini di cui al successivo paragrafo, costituirà motivo di esclusione dall’accesso al beneficio.
Nel caso in cui, successivamente alla trasmissione della domanda, si verificasse un cambio scuola o classe o si rilevasse un errore, è necessario informare con immediatezza l’Ufficio Pubblica Istruzione che procederà alle opportune modifiche in piattaforma.

3. Termini di presentazione delle domande
La procedura sarà ripartita tra due finestre temporali: la prima, ordinaria, al fine di assicurare il godimento del beneficio sin dall’inizio dell’anno scolastico, e la seconda al fine di garantire alle famiglie che non hanno presentato domanda nella prima finestra di poter comunque beneficiare del suddetto contributo:
1. prima finestra temporale: sarà attiva per 30 giorni
2.seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 08 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 19 settembre 2025;
Il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze oltre i termini di cui ai precedenti punti 1 e 2.
Nella determinazione pro-capite dell’ammontare del beneficio per le istanze raccolte nella seconda finestra, i Comuni non dovranno superare i contributi erogati nella prima finestra.

4. Informazioni
Ai fini della compilazione della domanda sarà possibile ricevere assistenza dall’help desk, al numero di telefono 080.8807404(dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00), oppure scrivendo alla e-mail assistenza@studioinpuglia.regione.puglia.it

5. Agevolazione tariffaria per gli studenti pendolari
Contestualmente alla raccolta delle istanze per l’accesso al beneficio del buono libri, e per la sola prima finestra temporale, la piattaforma “studioinpuglia” è stata implementata di un ulteriore modulo per la raccolta delle candidature per l’accesso all’ulteriore beneficio, previsto per i soli studenti pendolari, dell’agevolazione tariffaria sugli abbonamenti per il trasporto ferroviario o su gomme, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 746 del 05/06/2025.
Si precisa che relativamente al beneficio di agevolazione tariffaria in favore degli studenti pendolari non è richiesto alcun adempimento da parte dei Comuni, trattandosi di misura gestita direttamente dalla Regione Puglia tramite la piattaforma dedicata www.studioinpuglia.regione.puglia.it.

L’utente che desidera l’accesso anche all’agevolazione tariffaria in favore della categoria di utenti “studenti pendolari di scuola secondaria di 2° grado” sull’acquisto dell’abbonamento mensile per l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico di competenza della Regione Puglia e della Città Metropolitana e Province pugliesi, con uno sconto pari al 50% sul prezzo di vendita dell’abbonamento mensile con numero di corse non inferiore a 52, di cui alla L.R. n. 18/2002 art. 27, con fruizione da ottobre 2025 a maggio 2026, per un importo complessivo per singolo beneficiario inferiore a € 1.000,00, sino alla concorrenza delle risorse stanziate, dovrà:
- Flaggare l’adesione al beneficio;
- Indicare la tratta di percorrenza e l’azienda trasporti da cui intende acquistare l’abbonamento.

N.B. Per i beneficiari che hanno indicato di volere fruire dell’agevolazione tariffaria per l’acquisto di abbonamento mensile al trasporto pubblico, si precisa che non sarà possibile modificare nel corso dell’anno scolastico la scelta dell’Azienda di trasporto e la tratta di percorrenza.

Monopoli, 04/07/2025

F.to Il Dirigente Area Organizzativa                                   V^F.to L’Assessore alla Pubblica istruzione 

Dott. Lorenzo Calabrese                                                                   Avv. Rosanna Perricci

A cura di

Assistenza scolastica e diritto allo studio

Fornitura libri di testo alunni scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado; programma comunale Diritto allo studio; sovvenzioni e/o contributi scuole per acquisto sussidi/attrezzature per alunni diversamente abili e per spese di funzionamento e piccola manutenzione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 12:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito