Palazzo Taveri

Palazzo di pregio architettonico

© Angela Marasciulo - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Palazzo

L’unica persistenza di un antico edificio cinquecentesco appartenuto ad una nobilissima famiglia attestata a Monopoli sin dal Quattrocento è il suggestivo portalino rinascimentale costruito in pietra locale che si trova in Via Insanguine n° 1.
Esso presenta due lesene dorico - toscane sostenute da un basamento con modanature e semipilastri scanalati addossati alle lesene, che sostengono un arco ribassato, strombato.
Ai lati dell’arco troviamo, ad altorilievo, due fiori. L’arcata d’ingresso è sormontata da una cornice che contiene un fregio costituito da lesene e metope circolari, decorate con motivi floreali e gigli, simmetriche rispetto all’asse (a sua volta decorato con un bassorilievo raffigurante un ramo). Il portale, infine, è rifinito da una cornice aggettante con semplici modanature.
La famiglia Taveri, anticamente detta de Tavaro, poi Tavero ed infine Taveri, ha lasciato tracce nella storia monopolitana. Personaggio di spicco fu il padre Francesco, professore di teologia, provinciale dei domenicani e consigliere di Giovanni d’Angiò il quale nel 1460 lo nominò “Generale Riformatore e Governatore” della Basilicata, Principato Citra, Ducato di Calabria, Principato di Ultra. La nomina generò altresì il conferimento dei più ampi poteri amministrativi, giudiziari e militari.

The only persistence of an ancient sixteenth-century building belonged to a noble family attested to Monopoli since the fifteenth century is the charming Renaissance doorway built in local stone located in Via Insanguine 1.

It has two Doric-Tuscan pilasters supported by a base with grooved mouldings and semi-pillars leaning against the pilasters, which support a lowered arch, splayed.

On the sides of the arch we find, in high relief, two flowers. The entrance arch is surmounted by a frame that contains a frieze consisting of pilasters and circular metopes, decorated with floral motifs and lilies, symmetrical with the respect to the axis (in turn decorated with a bas-relief depicting a branch). The portal, lastly, is finished by a projecting frame with simple mouldings.

The Taveri family, formerly known as de Tavaro, then Tavero and finally Taveri, left traces in the history of Monopoli. A prominent figure was his father Francesco, professor of theology, provincial of the Dominicans and adviser to John II of Anjou who in 1460 appointed him “General Reformer and Governor” of Basilicata, Principality of Citra, Duchy of Calabria, Principality of Ultra. The appointment also gave rise to wider administrative, judicial and military powers.

Notizie tratte da:
- Pirrelli Michele, “Monopoli Illustre Volume I, Volume II, Casate e cognomi monopolitani”, Italia Grafica, 1998.
- C.R.S.E.C “ Tra i muri della Storia Materiali per un viaggio nel cuore di Monopoli” Regione Puglia, Assessorato alla
Pubblica Istruzione - Quadernetti d’identità territoriale n 05, 2002.
Ricerca e foto a cura di Angela Marasciulo
Servizio Civile 2012 - Comune di Monopoli «Progetto Espressioni d'identità»
[20 Marzo 2013]

Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP

Modalità di accesso

Non accessibile perchè privato

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti Ufficio Informazione Turistica

Cellulare aziendale:
320.24.73.297

Numero verde:
(+39) 800.18.09.94

Telefono:
(+39) 080.41.40.264

E-mail:
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Indirizzo:
Piazza Garibaldi, 24

Lun
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mar
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mer
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Gio
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ven
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sab
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Dom
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Valido dal 01/05/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito