Museo di Romualdo - Concattedrale di Monopoli

Museo realizzato in seguito al restauro di alcuni ambienti sotteranei della maestosa Basilica Cattedrale di Monopoli

ArchitraveXIIsec.-Cripta Cattedrale romanica © Miranda Carrieri - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Museo

Il museo della cripta di Romualdo

Questo particolarissimo museo è stato realizzato in seguito al restauro di alcuni ambienti sotteranei della maestosa Basilica Cattedrale di Monopoli, con la creazione di un percorso espositivo che attraversa interamente l'edificio settecentesco in corrispondenza del transetto, da Via Argento a Via Mulini.
Le ricerche archeologiche effettuate durante i lavori hanno consentito di raccogliere documentazione sulla evoluzione storica della città e sulle molteplici forme di occupazione che si sono susseguite nei secoli.
Risalendo a ritroso il tempo ritroviamo i resti della cripta della Cattedrale romanica, costruita dal Vescovo Romualdo nel XII secolo, sulle rovine di una chiesa precedente di cui è stato messo in luce il sepolcreto, con tombe a fossa scavate nella roccia.
Ma il luogo su cui sorge oggi l'edificio barocco era già frequentato da secoli. Si è rinvenuta una tomba di bambino risalente agli inizi del III secolo a.C., ricavata accanto ad una fossa destinata alle offerte votive utilizzata nello stesso periodo. Imponenti sono le tombe a semicamera, risalenti al V secolo a.C.
La fase più antica è tuttavia costituita delle buche da palo, riferibili alle capanne utilizzate dai primi abitatori del sito insediatisi nell'età del bronzo medio (XV sec. a.c.), quando la penisoletta compresa tra la Cala del Porto e Cala Porta Vecchia era occupata da un villaggio di capanne già frequentato dai Micenei.
Con i recenti lavori di ampliamento del museo, si è resa visitabile anche la cripta della Confraternita del Santissimo, con interessanti strutture.
Il percorso espositivo del suggestivo museo sotterraneo costituisce un autentico viaggio nel tempo e nella storia della città. Le testimonianze di arte sacra, provenienti dalle chiese che hanno preceduto quella attuale, sono esposte in un luogo ove si conservano resti archeologici monumentali assieme ai reperti che vi sono stati rinvenuti; si racconta una sequenza storica lunga millenni.

The museum of the crypt of Romuald

This very special museum was built following the renovation of some of the rooms under the majestic Cathedral Basilica of Monopoli, with the creation of an exhibition that runs through the entire eighteenth-century building at the transept, from via Argento to via Mulini.

The archaeological researches carried out during the works have allowed to collect documentation on the historical evolution of the city and on the many forms of occupation that have followed each other over the centuries.

Going back the time we find the remains of the crypt of the Romanesque Cathedral built by Bishop Romuald in the twelfth century, on the ruins of a previous church of which the tomb was highlighted, with graves carved into the rock.

Nonetheless, the place on which the Baroque building stands today had been frequented for centuries. A tomb of a child dating back to the early 3rd century BC was found next to a pit for votive offerings used in the same period. Impressive are the half-chamber tombs, dating back to the fifth century BC.

The oldest phase is however constituted of the postholes, referable to the huts used by the first inhabitants of the site settled in the Middle Bronze Age (XV sec. BC), when the peninsula between Cala del Porto and Cala Porta Vecchia was occupied by a village of huts already frequented by the Mycenaeans.

With the recent enlargement of the museum, it is also possible to visit the crypt of the Confraternity of the Most Holy, with interesting structures.

The exhibition of the evocative underground museum is an authentic journey through time and history of the city. The testimonies of religious art, coming from the churches that preceded the current one, are exposed in a place where are preserved monumental archaeological remains, together with the finds that have been found there; a historical sequence is told along millennia.

Miranda Carrieri, funzionario archeologo

Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP

Modalità di accesso

Accessibile

Indirizzo

Punti di contatto

Museo della Cripta di Romualdo - Concattedrale di Monopoli

Indirizzo:
piazza Cattedrale, 1 - 70043 Monopoli

Telefono:
39 339 678 0670

Mail:
museodiromualdo.monopoli@gmail.com

FB:
Museo di Romualdo – Concattedrale di Monopoli

Contatti Ufficio Informazione Turistica

Cellulare aziendale:
320.24.73.297

Numero verde:
(+39) 800.18.09.94

Telefono:
(+39) 080.41.40.264

E-mail:
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Indirizzo:
Piazza Garibaldi, 24

Lun
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mar
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mer
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Gio
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ven
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sab
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Dom
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Valido dal 01/05/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito