Masseria Caramanna

Masseria fortificata, privata

Masseria Caramanna © Paolo Formica - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Masseria

La massera Caramanna rappresenta uno dei più interessanti complessi rurali della zona.

La caratterizza una singolare scala circolare, anteposta in modo anomalo al prospetto orientale, quasi a proteggere un'ultima palma secolare.

Questo edificio risale al 1659 ed ancora oggi conserva inalterarto il suo antico nucleo: una torre-casa quadrangolare, cuore del complesso, ponte levatoio, un campaniletto a vela, delle feritoie a tiro incrociato verso l'ingresso.

Nel corso del tempo la struttura è stata implementata con la cappella, la rimessa, la scala circolare, ambienti per il bestiame e locali da lavoro.

Caramanna diventava così una masseria con elemento a Torre, sviluppata su quattro livelli: piano terra, primo ammezzato, primo piano e secondo ammezzato.

La chiesetta interna, ad aula unica, che conserva una lapide datata 1820 e dedicata alla nobile casata monopolitatana degli Affatati, proprietaria della massera all'incirca dal 1700, alla quale nel 1588 fu riconosciuto il cavalierato dell'Ordine di Malta.

The Caramanna Masseria represents one of the most interesting rural complexes in the area.

It is characterized by a unique circular staircase, unusually placed in front of the eastern façade, almost as if to protect a last centuries-old palm tree.

This building dates back to 1659 and still retains its ancient core unchanged today: a quadrangular tower-house, the heart of the complex, a drawbridge, a bell tower, cross-file slits towards the entrance.

Over time the structure has been implemented with the chapel, the shed, the circular staircase, rooms for livestock and work rooms.

Caramanna thus became a Masseria with a tower element, developed on four levels: ground floor, first mezzanine floor, first floor and second mezzanine.

The small internal church, with a single hall, which preserves a plaque dated 1820 and dedicated to the noble Monopolitan family of Affatati, owner of the Masseria since around 1700, who was awarded the knighthood of the Order of Jerusalem of Malta in 1588.

Source:

  • "Alla Corte della Masseria. Complessi fortificati in agro di Monopoli". Francesco Pepe. Zaccaria Editore

Traduzione

Sabrina Carucci (tirocinio formativo presso URP A.A. 2024-2025 Università degli Studi di Bari, Corso di Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale L 12)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modalità di accesso

Non accessibile alle persone non deambulanti

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti Ufficio Informazione Turistica

Cellulare aziendale:
320.24.73.297

Numero verde:
(+39) 800.18.09.94

Telefono:
(+39) 080.41.40.264

E-mail:
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Indirizzo:
Piazza Garibaldi, 24

Lun
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mar
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mer
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Gio
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ven
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sab
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Dom
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Valido dal 01/05/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito