Descrizione
Il giardino si sviluppa su una superficie di circa 3 ettari lungo l’alveo asciutto di un torrente (lama).
Sono presenti più di 3000 specie botaniche; accanto a piante tipiche del paesaggio pugliese (ulivi secolari, carrubi, fichi, capperi) e della macchia mediterranea, raccoglie essenze di tutti i continenti: l’albero bottiglia e l’albero azzurro del centro America, il noce del Queensland dall’Australia, la pianta della canfora dall’Asia, per fare solo alcuni esempi.
Lungo il percorso si possono visitare un antico frantoio scavato nella roccia e due chiese rupestri finemente affrescate, quella di Santa Cecilia, la più importante del territorio, e quella denominata Jacovella.
The garden develops on an area of about three hectares along the dry bed of a stream (Lama).
There are more than 3000 botanical species; next to the plants typical of the Apulian landscape (age-old olive trees, carob trees, figs, capers) and Mediterranean scrub, it collects essences from all continents: the “bottle-tree” and “blue tree” of Central America, Queensland walnut from Australia, camphor plant from Asia, just to name a few.
On the way we can visit an old oil mill dug into the rock and two finely frescoed Rupestrian Churches: St. Cecelia, the most important in the area, and the one called Jacovella.
Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP