Comune di Monopoli

Città di Monopoli

Ente locale

Competenze

Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico

Struttura

Tipo di organizzazione

Ente

Sede

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è collocato al piano terra del Palazzo Municipale, con ingresso da Via Garibaldi, civici n. 8,10,12.

Da gennaio 2021 le sedi dell'URP sono anche presenti nelle contrade Cozzana e Antonelli.

L'ufficio eroga anche il servizio Informagiovani.

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 16.00 - 19.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono:
(+39) 080.41.40.267

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 16.00 - 19.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Ulteriori informazioni

Monopoli, dal greco monos e polis – città unica, mantiene ancora oggi fede al suo nome, conserva intatto il fascino che le deriva dalla sua storia e dalle sue tradizioni e vi aggiunge, ai nostri giorni, la vivacità delle sue attività produttive.

Monopoli è un’attiva cittadina turistica, agricolo-industriale e un centro peschereccio dall’aspetto moderno, con le vie larghe e rettilinee dell’impianto a scacchiera regolare frutto del piano urbanistico ottocentesco, che ben si distingue dal nucleo di età medievale e poi moderna. Sorge probabilmente su un antico centro apulo, testimoniato dal rinvenimento di tombe nell’odierna cerchia urbana, fu con ogni probabilità ripopolato in epoca medievale dagli esuli della distrutta Egnazia, ma già in età bizantina e normanna è ricordato come fiorente città marinara, oggetto di invasioni e attacchi pirateschi, a causa della sua posizione strategica. Sede vescovile dall’XI secolo, fu occupata dai Veneziani, alleati di Ferdinando I, re di Napoli, nel 1456 e dagli Spagnoli, nel 1509, che ne rafforzarono il castello nel XVI secolo, in difesa contro le scorrerie dei Turchi. Fino al secolo XIX secolo fu il principale centro di esportazione dell’olio del Regno di Napoli. Il porto si insinua come un meandro nel centro storico: qui, immutato tra le vecchie costruzioni in affaccio diretto sui moli, si avverte ancora il senso del paesaggio storico che caratterizzava gli antichi prodi di Puglia nel Medioevo. Il centro storico infatti è chiuso ancora oggi dalle fortificazioni aragonesi che lo cingevano sul mare a difesa delle incursioni nemiche. Il castello è di epoca aragonese e sorge sul mare, nelle vicinanze del porto. Di mole imponente, ha pianta poligonale inglobante alcune preesistenze: la chiesa di S. Nicola de Pinna, parte di un cenobio basiliano e una torre difensiva. In età barocca ci fu un rilevante impulso urbanistico: furono costruite numerose chiese ed eleganti residenze gentilizie (come palazzo Palmieri) e ci fu il rifacimento di antiche chiese, come la cattedrale, fondata all’inizio del XII secolo (1107) ma ricostruita completamente nel XVIII secolo, uno degli esempi più significativi del barocco in terra di Bari. Al XVIII secolo risalgono sia la monumentale e scenografica facciata sia la piazza sulla quale il prospetto si apre. All’interno della cattedrale si venera l’icona bizantina della Madonna della Madia (1280 circa), giunta secondo la leggenda, dal mare su una catasta di tronchi poi usati per fare le capriate di copertura. Coeva alla fondazione della prima cattedrale, fu eretta su un precedente insediamento rupestre, S. Maria Amalfitana, nel secolo XII, per voto dei marinai di Amalfi. La chiesa romanica si articola su tre navate coperte a capriate lignee e chiuse da altrettante absidi, ben visibili dal cortile retrostante. Presenta invece una elegante facciata barocca.

Fonte:

CartApulia - Carta dei beni culturali pugliesi

https://www.cartapulia.it/esplora-la-carta/-/rcp/ricercaCartapulia_INSTANCE_1yi8w0oVRO9u/dettaglio/29175

Ministero della cultura - Catalogo beni culturali n. 1600365462

https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600365462

Identificatore univoco interno

C-f376

Codice fiscale servizio di fatturazione elettronica

374620722

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito