Descrizione
PIANO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
I Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) sono strumenti di gestione del territorio introdotti dalla L. 104/1992 e s.m.i. finalizzati a rendere gradualmente accessibili gli edifici e gli spazi pubblici alle persone con disabilità.
Essi si integrano e si coordinano con gli strumenti della pianificazione locale, principalmente con il Piano Urbanistico Generale e con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
Il Comune di Monopoli ha adottato, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 31/01/2019, le Linee Guida per la redazione del P.E.B.A., i cui obiettivi sono:
✓ Classificare il patrimonio immobiliare e i percorsi urbani di un’area di interesse.
✓ Eseguire una diagnosi dell’accessibilità della città e del patrimonio pubblico.
✓ Programmare gli interventi di graduale eliminazione delle barriere architettoniche.ì
✓ Progettare e realizzare i lavori sugli edifici e gli spazi pubblici in modo che siano fruibili da un’utenza il più possibile ampia per un maggior comfort urbano e una maggiore attrattività e fruibilità della città pubblica.
✓ Promuovere gli spostamenti a piedi e con il trasporto pubblico
✓ Coordinare il piano con gli altri strumenti pianificatori dell’Ente
✓ Integrare il Regolamento edilizio.
Il Comune di Monopoli dal 2019 ha avviato la concertazione con gli stakeholder (documentazione storica) per giunegere all'appropvazine del documento finale il 22 dicembre 2023.
Tutti gli atti sono consultabili in questa pagina.