I saperi che salvano: corso di formazione per docenti ed educatori promosso dal Progetto Crescincultura.
Un corso gratuito e online rivolto al mondo della scuola ma anche al resto della comunità educante (associazioni, educatori extrascuola, genitori, animatori sociali, guide), sostenuto dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”.
Parte il 26 novembre e prosegue con sei appuntamenti fino al 17 dicembre il primo ciclo de “I Saperi che salvano. La valenza formativa dei contenuti della conoscenza e i nuovi saperi essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo”.
Il corso è attivato all’interno del progetto Crescincultura, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il percorso, che proporrà per il 2021 due nuovi cicli dedicati al sapere scientifico e alle metodologie educative, in questo primo ciclo affronta il tema dei saperi delle scienze umane, quelli che qualcuno chiama scienze morbide.
La valenza formativa delle discipline, la psicologia e la pedagogia, la narrazione, la letteratura per l’infanzia, la memoria delle tradizioni, l’etnomusicologia e il campo dei beni culturali saranno i saperi oggetto della prima tappa del corso, con interventi di Laura Marchetti, Tito Vezio Viola, Mariana Berardinetti, Matteo Falcone, Salvatore Villani, Fausto Ferruzza, Vanessa Pallucchi, Gilda Marano, Vanna Gelsomino e Franco Salcuni.
Il corso - sostenuto dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del progetto Crescincultura, è gestito da Legambiente FestambienteSud e Legambiente Scuola e Formazione (ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale docente) - può essere seguito anche limitatamente a uno, o ad alcuni dei cicli, l’iscrizione ai quali è indipendente una dall’altra.
PROGRAMMA
Titolo del corso
I SAPERI CHE SALVANO
la valenza formativa dei contenuti della conoscenza e i nuovi saperi essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo
Primo ciclo – le scienze morbide
Calendario
1.incontro introduttivo: la valenza formativa dei saperi. Presentazione dei servizi a sostegno della genitorialità
26 novembre 2020 – ore 17-19
Franco Salcuni (Legambiente, coordinatore del progetto Crescincultura), Vanessa Pallucchi (presidente di Legambiente Scuola e Formazione), Matteo Falcone (psicologo) e Mariana Berardinetti (pedagogista)
2.Pensare per storie
Laura Marchetti (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Tito Vezio Viola (rete bibliotecaria provinciale di Chieti) e Franco Salcuni
30 novembre 2020 – ore 17-19
3.La Fiaba nella letteratura e nella lettura
Tito Vezio Viola, Laura Marchetti e Franco Salcuni
5 dicembre 2020 – ore 17-19
4.La Fiaba nella memoria e nella cultura orale
Laura Marchetti, Gilda Marano (ricercatrice), Vanna Gelsomino (ricercatrice) e Franco Salcuni
10 dicembre 2020 – ore 17-19
5.Memoria e tradizione: il caso delle musiche tradizionali
Salvatore Villani (docente ed etnomusicologo) e Franco Salcuni
15 dicembre 2020 – ore 17-19
6.Il concetto di Bene Culturale dopo le Convenzioni di Faro e del Paesaggio
Fausto Ferruzza (Legambiente, responsabile nazionale del paesaggio), Vanessa Pallucchi e Franco Salcuni
17 dicembre 2020 – ore 17-19
INFORMAZIONI
Ogni incontro durerà due ore e si terrà in modalità online su piattaforma GoToMeeting, dalle ore 17 alle ore 19.
A tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione di frequenza.
Per il personale di ruolo della scuola italiana è necessaria l’iscrizione alla piattaforma SOFIA (con il codice corso 50829) per il rilascio dell’attestazione valida ai fini dell’aggiornamento del personale docente.
La frequenza di ogni ciclo è indipendente dalla frequenza degli altri cicli ai quali i corsisti dovranno rinnovare l’adesione.
data pubblicazione 20/11/2020
|